Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione migliorando l'efficienza energetica? - Rapporto prezzo specifico della corrente e prezzo specifico del gas elevato; - Rapporto produzione di calore da CHP e da impianto di riscaldamento o teleriscaldamento; - Richiesta simultanea e continua di calore e corrente.
Teleriscaldamento
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Teleriscaldamento.
Gli ultimi webinar e news su Teleriscaldamento
Durante l'intervento si comprenderanno le potenzialit di diffusione del teleriscaldamento e verr sottolineata l'importanza delle potenzialit di recupero di calore di scarto ancora inespresso. Verranno presentati i risultati dello studio. Quale ruolo riservato alla cogenerazione e alle rinnovabili.
Il Gruppo GLOCK si occupa di obiettivi a lungo termine nel campo dell'approvvigionamento energetico al fine di plasmare migliorare attivamente il futuro. L'energia elettrica ecologica proveniente da fonti come acqua, sole, biomassa e vento. Durante l'intervento ad essere evidenziati i vantaggi dei clienti della GLOCK koenergie GmbH che hanno fatto ricorso alla Cogeneratore -Gas dal legno calore e a centrali di teleriscaldamento arrivando sempre pi a percorsi per l'autosufficienza energetica.
Il teleriscaldamento in Italia oggi. L'evoluzione normativa recente penalizza il teleriscldamento. Un recente studio congiunto del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, promosso da AIRU e Utilitalia, mostra come in Italia esista un importante potenziale di sviluppo del teleriscaldamento per la transizione energetica. Stima della domanda e del calore di scarto disponibile. Il potenziale di sviluppo pari a oltre 4 volte il livello attuale. Emissioni da particolato PM10 - il caso del Piemonte.