CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano
La sicurezza negli impianti e nell'industria di processo. Safety, antincendio e ATEX, Cybersecurity nei processi industriali
La direttiva Seveso del 1996 (che si applica alle attività produttive a rischio di incidente rilevante nelle quali ricade una parte dell'industria di processo) definisce il pericolo come “proprietà intrinseca di una sostanza pericolosa o della situazione fisica esistente in uno stabilimento di provocare danni per la salute umana o per l’ambiente”. L’industria di processo comprende impianti chimici di ogni tipo, raffinerie e impianti petrolchimici, strutture complesse che trattano una vastissima gamma di sostanze reattive, infiammabili e potenzialmente impattanti sugli operatori.
Le Direttive ATEX (acronimo di ATmosphere EXplosive) si applicano ai prodotti che devono essere installati in zone e impianti dove esistono reali pericoli di esplosioni e si vanno ad inserire in un contesto più ampio di salvaguardia degli operatori impegnati negli impianti “a rischio”: entrano in gioco la safety (attiva e passiva) e le soluzioni e tecnologie per l’antincendio, sinergiche e complementari agli altri sistemi di sicurezza.
Parlando di sicurezza di un impianto a rischio, la sempre più profonda integrazione tra Information e Operation Technologies (grazie alle tecnologie digitali) rende poi obbligata, per la protezione e sicurezza di un impianto, anche la verifica e soluzione delle problematiche legate ai rischi informatici.
Il convegno, organizzato in collaborazione con il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) vuole evidenziare le corrette analisi della valutazione dei rischi, le normative, gli interventi di adeguamento impiantistico per l’impiantistica di processo, grazie al contributo di casi applicativi concreti a spaziare dalle soluzioni ATEX ai sistemi antincendio e così via, fino alle soluzioni per la sicurezza informatica degli impianti a rischio.