Programma 2023
Oil&Gas, decarbonizzazione e ruolo dell'idrogeno nel futuro energetico industriale
orario: 09.30 SALA EXPO PLAZA
09.30 |
Introduzione ai lavori della giornata Antonio Panvini – Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente |
L'importanza della normativa tecnica Antonio Panvini – Direttore Generale CTI |
|
Transizione energetica e mobilità sostenibile Alberto Tremolada - Adaci |
|
Reti di comunicazione e transizione ecologica Alberto Sibono - GFCC, Consorzio PI Italia |
|
Soluzioni IIoT per la manutenzione degli impianti industriali. Benefici economici e per l’ambiente Maurizio Baltera - Henkel Italia |
|
La digitalizzazione del service Andrea Rizzo - Outlink |
|
11.00 | Coffee-Break offerto dagli sponsor |
11.30 |
La ventilazione in ambienti a rischio di esplosione ATEX: soluzioni compatte per polveri, gas e idrogeno Gabriele Crescini - Maico Italia / Elicent / Dynair |
Tecnologie di misura della portata per la filiera dell'idrogeno Andrea Canali - Ital Control Meters |
|
Welcome to the future - Il monitoraggio e la filtrazione dei lubrificanti interconnessi 365 giorni l’anno Fabio Gatti - Gatti Filtrazioni Lubrificanti Srl |
|
Evoluzione e peculiarità dei sistemi termici nella produzione ed utilizzo di idrogeno Valter Biolchi - Tempco |
|
La progettazione degli elettrolizzatori con criteri automotive, riduzione dei costi ed aumento delle pressione operativa fino a 45 bar Pietro Bianchi - Leonardo Integration |
|
Aspetti di sicurezza nella progettazione di un elettrolizzatore Mario Dragoni - Hydep |
|
Electrical Design in Hydrogen production Giuseppe Grassi - Derec Consulting |
|
DC Isolators for Green Hydrogen production Massimiliano Savorè - Coet |
|
Idrogeno verde con l'autoproduzione: sfide tecnologiche e sicurezza nell'innovazione dell'elettrolisi Paolo Carrera – H2 Energy |
|
13.30 | Conclusioni. A seguire, buffet offerto dagli sponsor |
La sicurezza negli impianti e nell'industria di processo. Safety, antincendio e ATEX, Cybersecurity nei processi industriali
orario: 09.30 SALA ARENA
09.30 |
Apertura dei lavori Enzo Matera - CEI Comitato Elettrotecnico Italiano |
Norme e Principi di sicurezza per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di Esplosione Enzo Matera - CEI Comitato Elettrotecnico Italiano |
|
D.Lgs.81/08 e s.m.i. - Valutazione dei rischi e Protezione da Atmosfere esplosive Giovanni Taveri - Vicepresidente AIAS |
|
La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione Enzo Matera - CEI Comitato Elettrotecnico Italiano |
|
11.00 | Coffee-Break offerto dagli sponsor |
11.30 |
Filtri ATEX - Come gestire "l'ATEX" con filtri e abbattitori Davide Pasini - Tecnosida |
Come valutare l’efficacia di ventilazione per locali e cabinati ATEX Diego Perfettibile - PBN |
|
Requisiti di cyber security a garanzia di safety e business continuity Marco Cosatto - Pilz Italia |
|
Profinet, OT Cybersecurity e la nuova normativa macchine Samuele Primiani - GFCC, Consorzio PI Italia |
|
Errori di installazione in luoghi con pericolo di esplosione: Esempi per Ex e, Ex d, Ex h Michele Giuliani - Atex Italia |
|
Sessione Q&A | |
13.30 | Conclusioni. A seguire buffett offerto dagli sponsor |
Il ruolo del progettista nella prevenzione e contenimento degli incendi e dell'esplosione: norme e responsabilità
orario: 14.00 SALA ARENA
14.00 |
Introduzione ai lavori della giornata Ennio Merola - Maico Italia / Elicent / Dynair |
14.10 |
Scelta delle costruzioni elettriche in relazione al rischio di esplosione in conformità alle norme tecniche Angelo Baggini - Università Studi Bergamo | Comitato Elettrotecnico Italiano |
14.40 |
Progettazione, verifica, certificazione e manutenzione dei prodotti installati in luoghi a rischio di esplosione Ivo Meroni - Palazzoli S.p.A. |
15.10 |
La ventilazione in condizioni di emergenza: i sistemi di fumo e calore, aspetti normativi e regole pratiche di conduzione degli impianti SEFFC Gabriele Crescini - Maico Italia / Elicent / Dynair |
15.40 |
Scelta delle condutture in relazione al rischio di esplosione in conformità alle norme tecniche Angelo Baggini - Università Studi Bergamo | Comitato Elettrotecnico Italiano |
16.10 |
Resistenza al fuoco dei sistemi portacavi metallici in riferimento alle norme CEI 64-20 e DIN 4102-12 Germano Balzan - FEMI-CZ S.p.A. |
16.40 |
L’importanza del “cavo” nella prevenzione e contenimento degli incendi e delle esplosioni Alessandro Pristerà - Berica Cavi S.p.A. |
17.10 | Q&A e dibattito |
17.30 | Conclusioni |
Workshop pomeridiani
14.30
- SALA EXPO PLAZA
La strumentazione per H2: dalla ricerca alla produzione su larga scala
Paolo Ferrario (Precision Fluid Controls)
14.50
- SALA EXPO PLAZA
Sistemi di campionamento a basse emissioni per Oil & Gas
Massimiliano Vessi (Rometec)
15.10
- SALA EXPO PLAZA
Come ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde: le proposte Hydep
Mario Dragoni (Hydep - Apave)
15.30
- SALA EXPO PLAZA
IMI VIVO PEM Electrolyzer solutions
Alessandro Lauria (Remosa)