26 novembre 2020 - Crowne Plaza Hotel - San Donato Milanese
Preregistrazione a mcT Petrolchimico Milano
La preregistrazione all'evento di Milano non è ancora attiva.
Programma 2019
Tecnologie e sostenibilità per il petrolchimico e il settore energetico
In collaborazione con AIS Associazione Italiana Strumentisti - I.S.A. Italy Section
Sala Expo Plaza
09.40 |
Saluti e introduzione agli argomenti della giornata Carlo Perottoni, Emanuele Baggi - A.I.S. / ISA Italy Section |
Novel technology for plastic scraps conversion Marco Vaccarono, Donato Montrone, Antonio Bassi - Saipem (XSIGHT) |
|
Greenvalve: regolazione e recupero di energia nei processi fluidodinamici Stefano Malavasi - Politecnico di Milano |
|
Efficienza, sicurezza e benefici per l’ambiente dai sistemi HIPPS negli impianti OIL&Gas Sergio Parigi - A.I.S. / ISA Italy Section |
|
Persone, processi e strumenti verso un’integrazione completa: l’evoluzione della strumentazione e della sensoristica verso l’IoT nell'era dell’industria 4.0 Daniele Romano - Vega |
|
11.00 | Coffee break offerto dagli sponsor |
Fulmini in ambito industriale con presenza di atmosfere esplosive, analisi della struttura e degli effetti per un dimensionamento efficace dell’impianto di protezione dalle scariche atmosferiche Leonardo Roncarati - Roncarati |
|
Sicurezza Funzionale nel Mondo Connesso di Oggi / Functional Safety in Today's Connected World Alexander Horch - Hima |
|
The evolution of partial stroke testing: the digital position transmitter Guido Gironi - LGM Engineering |
|
Control System Revamping: casi di successo Massimiliano Veronesi - Yokogawa; Stefano Rocco - Arkema |
|
L’impatto delle nuove tecnologie sulla trasformazione digitale: IIOT, Analytics e Realtà Aumentata Emanuele Minaglia, Andrea Anfuso - Rockwell Automation |
|
Controllo accessi e dotazione degli operatori sul campo, rilevazione/misurazione e trasmissione dati in tempo reale migliorano la sicurezza operativa in contesti Mission Critical e Critical Environment Roberto Donolato - Zebra Technologies |
|
Comunicazione di segnali remotati in ambiente ATEX. Caso applicativo sull'Industria Petrolchimica Andrea Baroni, Mario Moschera - Weidmüller |
|
13.30 | Buffet offerto dagli sponsor |
ATEX - Tecnologia, Normativa, Nuovi approcci e Soluzioni
In collaborazione con CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano
Valido per il rilascio di 3 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri a chi avrà frequentato il 100% delle ore previste. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale.
Sala Visconti
09.15 |
Introduzione alla giornata Angelo Baggini - Università degli Studi di Bergamo |
Criteri normativi per la scelta dei componenti in ambienti ATEX Angelo Baggini - Università degli Studi di Bergamo |
|
Raccordi di bloccaggio, Cavi elettrici: alcuni focus per il mondo ATEX Angelo Barberio - Membro CT 31J CEI |
|
Ventilazione nei luoghi ATEX: approccio normativo Angelo Baggini - Università degli Studi di Bergamo |
|
11.00 | Coffee break offerto dagli sponsor |
Una nuova frontiera per i sistemi di estinzione con tecnologia water mist Giancarlo Franchini - Cristanini |
|
Ventilatori per atmosfere esplosive. Il nuovo approccio della direttiva 2014/34/UE: la responsabilità congiunta costruttore – utilizzatore Diego Perfettibile - PBN |
|
Impianti elettrici nelle area a rischio: note operative su Progettazione, Realizzazione, Verifiche finali Giovanni Amendolia - Membro del Comitato Tecnico CEI 31J, AIAS |
|
Packaged Water Mist Fire Protection Systems for Hazardous Areas Nino Frisina - Marioff |
|
Identificazione automatica negli ambienti ATEX: possibili soluzioni Ubaldo Montanari - Tenenga |
|
ATEX : Il controllo delle sorgenti di accensione negli impianti a rischio di incidente rilevante Domenico Barone - Coordinatore CT 266 "Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante" del CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente |
|
13.30 | Buffet offerto dagli sponsor |
Cybersecurity per l'Industria - nuove criticità, nuove soluzioni
In collaborazione con Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione
Sala Gonzaga
09.40 |
Introduzione alla giornata Regina Meloni - Anipla |
Cyber-Scenario: cosa è cambiato nell’ultimo anno e quali sfide sono all’orizzonte, tra rischi “silenti" e incidenti sistemici di sicurezza Luca Bechelli - Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) |
|
Riconoscimento e propagazione di attacchi cyber nei sistemi di controllo. L'approccio del progetto H2020 ATENA Stefano Panzieri - Università di Roma |
|
Saipem IOT: Designed by Security Massimo Pessina, Luca Mazzocchi - Saipem |
|
11.00 | Coffee break offerto dagli sponsor |
Sicurezza e resilienza di una infrastruttura critica: l’approccio adottato nel progetto SecureGas Ombretta Arvigo - Leonardo |
|
Blockchain e Cybersicurezza Andrea Barella - University College of Turin |
|
Perchè investire nella Security dei nostri impianti è un ottimo affare? Roberto Motta - Rockwell Automation |
|
L’evoluzione del rischio nelle infrastrutture critiche: dal rischio “logico” al rischio “fisico” Mario Testino - Servitecno |
|
Profinet e Industrial Ethernet: esperienza sul campo e il ruolo degli switch Micaela Caserza Magro - Università di Genova |
|
Convergenza cybersecurity e Safety nel petrolchimico: un approccio olistico alla sicurezza di impianto Umberto Cattaneo - Schneider Electric |
|
Rischio Cyber: aggiornamenti, normativa, certificazioni e aspetti assicurativi Antonello Coluccelli e Simone Vaccarino - Alliance |
|
13.30 | Buffet offerto dagli sponsor |
Dalla Manutenzione 3.0 alla Manutenzione 4.0
Seminario a pagamento - Docente: Franco Santini - Omnia, Past President A.I.MAN., Chairman CEN TC 319 Maintenance
Seminario a pagamento: 100€ + IVA
orario: 10:00 Sala Brera
Workshop pomeridiani
14.30
- Sala Borromeo
Scariche atmosferiche in ambiente petrolchimico, l’efficienza dell’impianto di protezione
Roncarati
14.30
- Sala Brera
Sicurezza e localizzazione anche in zone certificate ATEX. La tecnologia IP-DECT può essere utilizzata per implementare la sicurezza sul lavoro in aree potenzialmente esplosive.
Raicomm
14.30
- Sala Expo Plaza
Emergency Shut Down (ESD): Introduzione ai sistemi di controllo in ridondanza
Lgm Engineering
14.30
- Sala Gonzaga
Misure delle tracce di umidità in gas e liquidi di processo - Progressi nelle tecnologie di misura su applicazioni critiche in ambito petrolchimico
Michell Italia
14.30
- Sala Sforza
Honeywell e Precision: non solo prodotti, ma soluzioni complete per l’automazione
Precision Fluid Controls
14.30
- Sala Visconti 1
Control System Revamping. Casi di successo.
Yokogawa Italia
14.30
- Sala Visconti 2
Installazione e manutenzione ventilatori ATEX: quali rischi da considerare?
PBN
15.05
- Sala Borromeo
Il controllo e l’ottimizzazione dei processi produttivi in condizioni gravos
Mitsubishi Electric
15.05
- Sala Brera
Il mercato russo: obblighi e adempimenti dell'esportatore
GA
15.05
- Sala Expo Plaza
Weidmüller: connessi col futuro. Comunicazione, Digitalizzazione e Sicurezza - le soluzioni per il Processo e gli impianti a rischio di esplosione
Weidmuller
15.05
- Sala Gonzaga
Qualità del Prodotto, Sicurezza in Impianto e Abbattimento dei Costi con le nuove applicazioni analitiche di Optek per Processi Petrolchimici
Tecnova HT
15.05
- Sala Sforza
Profilo Process Automation (PA) su PROFINET: ci siamo!
Consorzio Profibus e Profinet Italia - P.I.
15.05
- Sala Visconti 1
Sempre connessi, anche in Zona ATEX, con i nuovi dispositivi mobili in aree pericolose
Pepperl+Fuchs
15.05
- Sala Visconti 2
Misurare il vapore senza contatto: oggi la tecnologia Flexim rende possibile quello che fino a ieri non lo era
Ital Control Meters
15.40
- Sala Borromeo
Soluzioni analitiche per la determinazione di mercurio nel Gas Naturale
Envea
15.40
- Sala Sforza
Scannerizzazione e progettazione 3D per impianti di scariche atmosferiche “LPS” (Lightning Protection System). Le soluzioni Dehn
Dehn Italia
15.40
- Sala Visconti 1
Trend di sviluppo nella rilevazione gas, miti e realtà. Dal sensore elettrochimico alla tecnologia laser
Crowcon Detection Instruments
15.40
- Sala Visconti 2
La segnaletica dei fluidi pericolosi secondo il CLP
Cartelli Segnalatori