- Un'estesa partnership che intende trasformare il settore manifatturiero offrendo esperienze immersive lungo tutto il ciclo di vita produttivo - Le aziende potranno collegare le piattaforme NVIDIA Omniverse e Siemens Xcelerator per consentire la creazione di gemelli digitali ad alta fedeltà e connettere i sistemi di intelligenza artificiale "software-defined" dall'edge al cloud
Informatica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Informatica.
Gli ultimi articoli e news su Informatica
- Un approccio olistico migliora l'efficienza e riduce i costi per prescrittori, quadristi, gestori di impianto, costruttori di macchine e contractor - Una nuova soluzione per mitigare i rischi e contenere le tempistiche nelle fasi di progettazione, scelta e operatività di applicazioni motore nelle reti industriali
In occasione della mostra convegno MCMA in programma il prossimo 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group
IBM è presente a Bari dal 1959, realizzando per le aziende pubbliche e private applicazioni di trasformazione digitale complesse e strategiche in tutti i settori di industria. I suoi clienti hanno deciso di adottare le nuove tecnologie per digitalizzare e rendere più efficaci i processi aziendali, supportando decisioni strategiche e operative. A fine 2019, IBM ha aperto a Bari anche una sede del Client Innovation Center, azienda del gruppo che si occupa della realizzazione di soluzioni innovative per i clienti IBM ed è parte integrante di IBM Consulting, con una rete di più di cento sedi in tutto il mondo.
Siemens AG lancia una piattaforma digitale aperta, Siemens Xcelerator, per accelerare la trasformazione digitale e la creazione di valore per le aziende di tutte le dimensioni nei settori dell'industria, nei trasporti, nelle infrastrutture e negli edifici.
- Schneider Electric University permette ai professionisti del settore di aumentare le competenze con contenuti gratuiti dedicati alle tecnologie, alla sostenibilità e all'efficienza energetica - La piattaforma, che eredita l'esperienza della APC Data Center University, è accreditata CPG e ha proposto finora oltre un milione di corsi a più di 650.000 utenti in tutto il mondo - Disponibile in 14 lingue, Schneider Electric University offre contenuti formativi facilmente accessibili, non legati a uno specifico vendor tecnologico, per aiutare a rispondere alle sfide della mancanza di competenze nel settore
- Il nuovo campus funge da centro globale di ricerca e sviluppo di ABB per la "machine automation", l'intelligenza artificiale e le soluzioni software - L'hub globale per l'innovazione è stato ampliato in modo significativo per ospitare costruttori di macchine, produttori, start-up, istituti di ricerca ed educativi
La rapida diffusione dei servizi via web, negli ultimi anni ha reso necessario l'adeguamento strutturale delle Server Farm attraverso il potenziamento di tutta l'impiantistica e l'evoluzione tecnologica del Cloud ad esse abbinato.
Elektronorm fornisce sistemi integrati per la transizione energetica. Realizza e gestisce impianti di Cogenerazione, Trigenerazione e fotovoltaici e si propone per sviluppare applicazioni impiantistiche progettate ad hoc per garantirne il funzionamento nel tempo con il servizio di manutenzione post-vendita
Contradata presenta il nuovo DV-1000 di Cincoze, portando l'edge computing ad un altro livello. DV-1000 è un computer embedded ad alte prestazioni con uno chassis estremamente compatto ed altamente espandibile. È ideale per applicazioni industriali con spazio di installazione limitato.
Gli ultimi webinar e news su Informatica
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
Altri contenuti su Informatica
L'ingegneria energetica e la scienza dei materiali sono decisivi per la lotta ai cambiamenti climatici, perché mirano a migliorare l'efficienza nell'utilizzo delle fonti rinnovabili. Uno dei limiti di queste ultime, infatti, è la loro disponibilità intermittente e in tal senso i sistemi di accumulo di energia risultano tecnologie fondamentali per la raccolta e stoccaggio dell'energia e sua messa a disposizione indipendentemente dalla disponibilità della fonte.
La partnership che da tempo ci lega a Gruppo Hera ha dato vita a un nuovo progetto di IA grazie al quale Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggio, ha ottenuto i Titoli di Efficienza Energetica rilasciati dal GSE.
Savoye, con l'obiettivo di rafforzare la gestione del Labor Management, grazie all'uso del machine learning, sta sviluppando un nuovo e innovativo modulo per la sua soluzione ODATiO WMS/TMS, che permette anche di definire i KPI necessari per gestire il magazzino.
Una nuova ricerca IBM ha messo in luce come l'adozione dell'AI a livello globale sia cresciuta costantemente nel corso dell'ultimo anno per il 35% degli intervistati; che hanno anche sottolineato come il suo sviluppo sia destinato ad accelerare man mano che la tecnologia diventerà matura, più accessibile e facile da implementare.
- Vendite, installazioni e distribuzioni di robot industriali: la situazione robotica in Italia e nel mondo suddivisa per periodi - La grande sfida: investimenti e formazione - Previsioni del World Economic Forum
Sempre più robot fissi e mobili vengono integrati come sistemi completi per aumentare il grado di automazione e ridurre i costi. Quando la linea è controllata da PLC è necessario controllare e programmare in modo uniforme quelli di diversi produttori direttamente dal tool di programmazione PLC.
Un rilevatore di gas rilevatore di gas tossici ed infiammabili Wireless HART, disponibile per Metano, Propano, Acido Solfidrico, Monossido di Carbonio, Ammoniaca e a breve anche per Idrogeno. Sensori interscambiabili tra di loro. Uno strumento flessibile e di semplice impiego, che consente una considerevole riduzione dei costi.
La trasformazione digitale sta sfidando l'industria dei data center. I crescenti volumi di dati stanno costringendo i responsabili dei data center ad affrontare il compito di dissipare quantità crescenti di calore dai server in spazi sempre più ristretti o di trovare nuovi spazi per l'espansione. E devono farlo nel modo più efficiente, sostenibile e veloce possibile.
Marcegaglia è il gruppo industriale italiano leader mondiale nella trasformazione dell'acciaio che, per i grandi numeri raggiunti, necessita di un forte punto di appoggio tecnologico per garantire business continuity e livelli di performance consistenti con la strategicità dei servizi erogati alle funzioni di business. Per far fronte a questa esigenza, Marcegaglia ha avviato un progetto di trasformazione della propria infrastruttura IT scegliendo la piattaforma IBM Power.
Descrizione del processo di creazione di leggi di parete basate su un approccio machine learning. Delle reti neurali sono addestrate su simulazioni ad alta fedeltà per calcolare una correzione per l'energia cinetica turbolenta. Nel lavoro sono riportate sia l'implementazione in OpenFOAM e un'analisi delle loro prestazioni rispetto allo stato dell'arte.